
Il 4 dicembre 1999 moriva Nilde Iotti. Nel 1979 era stata la prima donna eletta presidente della Camera. Il 2009 segna il doppio anniversario: il trentennale della storica elezione e il decennale della scomparsa.
Parlamentare a 26 anni, membro della "Commissione dei 75" che elaboro' il progetto della Costituzione, prima donna ad occupare lo scranno piu' alto di Montecitorio. Donna determinata e tenace, per quasi vent'anni compagna "scomoda" di Palmiro Togliatti. Nilde Iotti fu promotrice della legge sul diritto di famiglia del 1975, della battaglia sul referendum per il divorzio (1974) e per la legge sull'aborto (1978).
Tra le iniziative promosse per celebrare la sua straordinaria figura di donna e parlamentare il convegno "Donne, antifascismo e democrazia" (organizzato il 28/11 dall'Anpi a Roma per annunciare una campagna nazionale sul rapporto fra donne e democrazia) e il il racconto-spettacolo "Leonilde, storia eccezionale di una donna normale", scritto da Sergio Claudio Perroni e interpretato da Paola Cortellesi.
"Sono cresciuta in fretta, io. Neanche il tempo di essere ragazza, ed ero già donna. Cresciuta in fretta, troppo in fretta. "Come tutte le belle figliole", diceva mio padre. Ma in realta' la bellezza non c'entrava. C'entrava la fame. La fame fa crescere in fretta. Belli e brutti, figliole e figlioli. Se non li ammazza prima".
V. video della Iotti intervistata da Biagi.