
Nel nuovo Parlamento il gentil sesso ha superato per la prima volta il 20%, mentre gli under 40 sono il 13% dei deputati (al Senato l'età minima è 40 anni) contro l'8% della passata legislatura. La nostra classe politica, seppur di poco, è più rosa e più verde, dopo le elezioni del 13 e 14 aprile, ma le distanze rispetto ad altri Stati europei restano abissali.
Il Parlamento dei cinquantenni. Più avvocati e funzionari di partito (IlSole24Ore 21/04)
(...) La politica continui ad affidarsi a candidati maturi e nella maggior parte dei casi uomini. (...) Analoga considerazione si può fare sulla bassa rappresentanza delle donne, che alla Camera raggiungono il 21,1%, mentre al Senato si fermano al 17,8%. Si tratta di piccoli incrementi rispetto alle quote rosa della legislatura che sta per finire: il 17,3% a Montecitorio e il 14% a Palazzo Madama.
Sulle donne retorica pre-elezioni (Stefano Folli, IlSole24Ore 21/04)
Un passo avanti, ma quasi impercettibile. È il risultato delle elezioni politiche in termini di presenza femminile in Parlamento. Le donne aumentano nel centrosinistra, dove però la differenza rispetto al Popolo della Libertà non è così profonda come avrebbe voluto una certa retorica.