Per la concentrazione di eventi che si svolgeranno nei prossimi giorni a Milano sui temi dell'uguaglianza di genere e della womenomics sembra di essere in zona 8 marzo! Che il tema sia stato finalmente sdoganato da quella fatidica data? O che la situazione sia diventata così insostenibile (grazie alle solite battute del nostro premier? all'ennesima ricerca sui temi di genere che piazza come sempre l'Italia agli ultimi posti? all'allungamento della pensione femminile a 65 anni in un contesto sociale come quello italiano? alle persistenti immagini pubblicitarie che sviliscono il corpo delle donne?) che la reazione del mondo femminile si sta facendo sentire in modo evidente, organizzato e costante?
Milano, 21 giugno, h 10, Direzione Provinciale del Lavoro di Milano (1° Piano), Via Mauro Macchi
"Uscite transitorie. Le dimissioni delle lavoratrici madri nel primo anno di vita dei figli" Presentazione dei risultati dell'omonimo progetto di ricerca
Tavola rotonda “Le riflessioni sui risultati e le proposte”
Modera Rita Querzè, Giornalista Corriere della Sera
Per info: consigliera.parita@provincia.milano.it
Milano, 21 giugno, h 20.30, Fondazione Quercioli, via E. Gola 20
"Care ragazze, un promemoria. Rilessone sulle donne tra passato, presente e futuro"Partecipano:
Vittoria Franco, senatrice PD, autrice del libro "
Care Ragazze"
Francesca Zajczk, consigliere PD Consiglio Comunale Milano, sociologa
Ilaria Cova, resp. forum donne PD Lombardia
Pierfrancescao Majorino, capogruppo PD Consiglio Comunale Milano.
Coordina Piera Landoni, resp. forum donne PD Area Metropolitana
Milano, 24 giugno, h 9.15, Palazzo del Lavoro Gi Group in Piazza IV Novembre 5.
PIU' VALORE PER LE AZIENDE PIU' VALORE PER LE MAMME CHE LAVORANOLa giornata prevede gli interventi di importanti esponenti del mondo politico, sindacale e industriale ed una tavola rotondamoderata da Rita Querzé, giornalista del Corriere della Sera.
In questa occasione verranno presentati i risultati del progetto
Moms@work, che offre alle aziende servizi di recruitment e consulenza specializzati sulla forza lavoro mamme, e verrà fatto il punto sulle politiche di sostegno alla conciliazione famiglia-lavoro sia a livello nazionale che regionale.
InfoMilano, 24 giugno, h 9, Palazzo Isimbardi, Sala degli Affreschi, Corso Monforte 35
"MiComunico. La comunicazione pubblica attenta al genere, per superare gli stereotipi e favorire il cambiamento"convegno finale del progetto co-finanziato dalla Regione Lombardia all’interno del bando “Piccoli progetti per grandi idee”
Apertura dei lavori: Cristina Stancari, Assessore alle Pari Opportunità
Presentazione dei risultati del progetto e del laboratorio di comunicazione
Tavola rotonda coordinat da Anna Catasta (Presidente C.d.I.E.)
Durante l’occasione sarà distribuita una copia del rapporto di ricerca.
InfoMilano, 28 giugno, h 18.00, Palazzo Giureconsulti, Piazza Mercanti 2
"Il circolo virtuoso tra professionalità femminile, produttività e welfare, può essere incentivato con misure non convenzionali che sono in discussione in parlamento"Ne discutono:
Maria Ida Germontani, Senatrice (PdL)
Alessia Mosca, Deputata (PD)
Andrea Ichino, Professore Università di Bologna
Modera James HANSEN, Giornalista, Consulente Relazioni Internazionali.
R.S.V.P. E - m a i l : governance@key2people.com
Milano, 29 giugno, h 18.30, Bocconi, Aula Perego, Via Sarfatti 25
"Uguaglianza di genere e sviluppo economico"La "Bocconi lecture" di quest'anno nell'ambito del programma "Economia e società aperta" propone una lezione sul tema di Esther Duflo, giovane economista professoressa a MIT.
InfoMilano, 30 giugno, h 18.00, Casa della Cultura, Via Borgogna 3
Presentazione del libro
"Donne in attesa. L’Italia delle disparità di genere" di Alessandra Casarico e Paola Profeta, Egea
Le autrici ne parlano con Marilisa D’Amico, Anna Puccio
Introduce e coordina Ilaria Cova. Intervengono Arianna Censi, Laura Specchio. Incontro organizzato da Forum Regionale Donne del PD Lombardia