Non
servirebbero sondaggi – ma i sondaggi lo confermano – per sapere che non siamo
troppo soddisfatte dei ritmi e dei tempi delle nostre vite. Nonostante i
progressi tecnologici e le nuove esigenze della knowledge economy,
l’organizzazione del lavoro è in buona parte ancora oggi come 100 anni fa:
cartellino alla mano, lunghe file in strada, tutti alla stessa ora, riunioni
infinite.
Il guaio vero di questa distonia è che molte persone,
soprattutto donne, soprattutto mamme, rifiutano l’eccesso di compromessi e
ripiegano su soluzioni più a misura di vita. Part time, ruoli secondari,
rinuncia a percorsi di carriera più ambiziosi, inoccupazione.

Per
approfondire:
- Simona Cuomo - Adele Mapelli, La flessibilita' paga. Perchè misurare i risultati e non il tempo, Egea 2012
- Cali Ressler - Jody Thompson, Why WorkSucks and How to Fix It: The Results-Only Revolution, Portfolio Trade, 2010